66ª Festa del Mare di Fano

L’Adriatico e le sue genti di ieri, oggi e domani

Dal 31 luglio al 3 agosto –  Fano celebra il suo legame con il mare 

Torna a Fano uno degli appuntamenti più amati dell’estate: la Festa del Mare, giunta alla sua 66ª edizione. Quattro giorni tra concerti, spettacoli in mare, attività per bambini, visite guidate, mostre, gastronomia e cerimonie commemorative. Un’occasione unica per celebrare la cultura del mare e il legame profondo tra la città e la sua tradizione portuale. La Festa del Mare a Fano è una celebrazione che affonda le sue radici nella profonda connessione della città con il mare, onorando la sua storia marinara e le attività ad essa legate, come la pesca e il commercio. 

Cosa ti aspetta?

La Festa del Mare è un viaggio tra sapori, musica e tradizione. Si cena insieme sul lungomare, si ascolta musica dal vivo ogni sera, si scopre la marineria fanese con visite guidate e mostre, e i bambini si divertono con laboratori e attività legate al mare. Domenica 3 agosto, uno dei momenti più attesi con la cerimonia in ricordo dei caduti, seguito dai fuochi d’artificio sul Molo dell’Arzilla! 

Prodotti tipici, tradizione gastronomica e pescato locale:

Nella zona del porto, la Festa del Mare diventa anche un viaggio nei sapori autentici della cucina fanese. “Dal peschereccio alla tavola” è l’area dedicata agli stand gastronomici, dove potrai gustare piatti preparati secondo le ricette originali dei pescatori locali.

Tra le specialità proposte:
Spaghetti alle vongole
Vongole alla pureta (secondo l’antica tradizione fanese)
Rustita di pesce alla griglia
Sardoncini scottadito, appena pescati e irresistibilmente fragranti

Un’esperienza di gusto da vivere con il profumo del mare tutto intorno.

Un po’ di storia: l’importanza della Festa del Mare a Fano 

La Festa del Mare affonda le sue origini nel profondo legame tra Fano e il suo mare. Nata per onorare la memoria dei marinai caduti, nel tempo si è trasformata in un grande evento identitario, che celebra anche il lavoro e la cultura delle comunità portuali, dei pescatori e degli operatori del mare.

Altre tradizioni e momenti simbolici:

  • Cerimonia religiosa e processione:

Si celebra una messa in onore dei marinai scomparsi, seguita da una processione in mare con le barche, un rito che rende omaggio ai caduti e invoca protezione per chi lavora in mare. 

  • Spettacolo pirotecnico:

Un’esibizione di fuochi d’artificio, di grande richiamo per il pubblico, conclude la festa, illuminando il cielo e il mare di Fano. 

  • “52° Nutata Longa” 

Domenica 3 agosto alle 8:30 presso la spiaggia libera vicino al largo Rastatt. Memorial “felice ricci”, Campionato regionale di fondo e mezzofondo sprint.

SEGUI LE PAGINE SOCIAL 

Informazioni e contatti utili

+39 0721 887680

turismo@comune.fano.pu.it

CALL & GO 366 3426985

Scopri di più

Cose da fare

Passaggi Festival 2025

Cose da fare

La Fano dei Cesari

Cose da fare

Fano Jazz By The Sea 2025

Cose da fare, Enogastronomia, Fano Marinara

BrodettoFest 2025

Cose da fare

Carnevale di Fano 2025

Cose da fare, Luoghi da visitare

Fano in Autunno: le esperienze da non perdere