I Musei di Fano

Le raccolte civiche di Fano sono conservate all’interno del monumentale Palazzo Malatestiano dove si trovano la Pinacoteca che ospita autentici capolavori, la Sezione Archeologica, la Sezione delle Ceramiche e quella della Numismatica. Arricchiscono notevolmente il patrimonio storico artistico della città i musei appartenenti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e il Museo Diocesano.

Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano

Le raccolte civiche di Fano sono conservate all’interno del monumentale Palazzo Malatestiano, voluto da Pandolfo III Malatesti, ed edificato nella prima metà del Quattrocento. Si accede alla struttura da Piazza XX Settembre, attraversando l’antico Arco Borgia-Cybo ed oltrepassando l’androne. Prima di proseguire lungo lo scalone, l’occhio è rapito dalla bellezza della prospiciente Corte Malatestiana.

Il percorso di visita si articola attraverso sedici ambienti, ed è suddiviso in quattro aree principali: la Sezione Archeologica, la Sezione delle Ceramiche e quella della Numismatica, la Sala del Caminetto, la Sala Grande, i due piccoli ambienti della Sala del Lavabo e la cosiddetta Sala Morganti, queste ultime destinate alla Pinacoteca.

Il Museo documenta quindi un vasto arco cronologico: dai reperti preistorici e protostorici della zona di Fano al periodo romano di Fanum Fortunae, dalla pregevole collezione di pitture di scuola locale, veneta, bolognese e romana del XV, XVI e XVII sec., fino all’arte contemporanea.

Il nucleo originario delle collezioni risale al XVIII secolo ed è costituito dai reperti archeologici provenienti da ritrovamenti avvenuti nella città nel territorio, dalle opere provenienti dalle chiese del territorio, acquisite in seguito alla soppressione di corporazioni ed enti ecclesiastici, alle quali si aggiunsero nel tempo lasciti e donazioni.


Informazioni e orari di apertura

Museo del Palazzo Malatestiano
piazza XX Settembre, 4

Chiusura 25 dicembre e 1° gennaio

Ingresso
intero € 4
ridotto € 2 (gruppi minimi 10 persone e over 65)
gratuito: minori di 18 anni, studenti, disabili e accompagnatori, personale MIBAC e soci ICOM.

Info e contatti
+39 0721 887845
museocivico@comune.fano.pu.it

Orario estivo – dal 1 giugno al 30 settembre

GiornoMattinaPomeriggio/Sera
LunedìCHIUSOCHIUSO
Martedì9 – 1317 – 20 (Martedì sera solo Luglio e Agosto ore: 21 – 23)
Mercoledì9 – 13CHIUSO
Giovedì9 – 13 17 – 20
Venerdì9 – 13CHIUSO
Sabato9 – 1317 – 20
Domenica e Festivi10.30 – 12.3017 – 20

Orario invernale – dal 1 ottobre al 31 maggio

GiornoMattinaPomeriggio/Sera
LunedìCHIUSOCHIUSO
Martedì9 – 1315 – 18
Mercoledì9 – 13CHIUSO
Giovedì9 – 13 15 – 18
Venerdì9 – 13CHIUSO
Sabato9 – 1316 – 19
Domenica e Festivi10.30 – 12.3016 – 19
dal 1 ottobre al 31 maggio

Museo della Flaminia – Complesso monumentale San Michele

Il Museo della Flaminia di prossima inaugurazione nella chiesa di san MIchele Arcangelo, contigua all’arco di Augusto, è il centro di orientamento, la “porta di accesso” virtuale al territorio che insiste sul tracciato marchigiano dell’antica via consolare romana. Il museo costituisce uno degli output importanti del progetto di Distretto Culturale Evoluto Flaminia Nextone, che ambisce a realizzare un sistema di servizi e funzioni integrati per la promozione e la fruizione del terriotrio. Il Museo racconta la storia della via Flaminia quale segno di appartenenza di questa comunità territoriale.

È dotato di supporti e apparati multimediali di elevata tecnologia realizzati dall’Università Politecnica delle Marche che restituiscono informazioni storico-artistiche, immagini sorprendenti e esperienze immersive. Un nuovissimo sistema di “Museum Visitors Behavior Analysis” monitorerà i flussi di visitatori: sia in termini quantitativi (quante persone entrano) che relativamente alle proprie abitudini di visita (cosa fanno e cosa apprezzano dentro il museo).


Informazioni e orari di apertura

Museo della Via Flaminia
ospitato nell’ex chiesa di San Michele
Via Arco d’Augusto

Chiusura 25 dicembre e 1° gennaio

Ingresso gratuito

Info e contatti
+39 0721 887401
cultura@comune.fano.pu.it

Orari

GiornoMattinaPomeriggio
LunedìCHIUSOCHIUSO
MartedìCHIUSOCHIUSO
MercoledìCHIUSOCHIUSO
GiovedìCHIUSOCHIUSO
VenerdìCHIUSO16.00 – 18.00
Sabato10.00 – 12.0016.00 – 18.00
Domenica e Festivi10.00 – 12.0016.00 – 18.00
Orario Estivo dal 1 giugno al 30 settembre 2022

Pinacoteca di San Domenico

Di proprietà della Fondazione Carifano, l’ex chiesa di San Domenico è stata destinata a pinacoteca d’arte sacra. L’edificio subì diverse modifiche nel corso dei secoli e il risultato ora è un unico edificio che contiene: la chiesa medioevale, gli altari tardo-barocchi e l’innovazione settecentesca di Gasparoli.

La Pinacoteca ospita la celeberrima pala d’altare del Guercino lo “Sposalizio della Vergine”, tele di Simone Cantarini e Sebastiano Ceccarini, Simone de Magistris, Giovan Francesco Guerrieri, Federico Barocci, Palma il Giovane, Federico Zuccari e di altri importanti pittori del XVII sec.

Il restauro, inoltre, ha riportato alla luce affreschi trecenteschi e quattrocenteschi. Dietro un altare barocco è stato ritrovato un bellissimo affresco suddiviso in quadri di chiaro intento didascalico per insegnare ai fedeli gli episodi della Bibbia attraverso un metodo “a immagini” che ricorda gli attuali disegni a fumetti. Nell’affresco, che narra episodi della vita di San Giovanni Battista, c’è la mano di un grande maestro che con una eleganza ed una espressività uniche coniuga l’efficacia rappresentativa del Medioevo con la bellezza dei canoni stilistici del Rinascimento. Non a caso è stato fatto il nome dell’eugubino Ottaviano Nelli, pittore tardogotico attivo in Umbria e nelle Marche.


Informazioni e orari di apertura

Pinacoteca San Domenico (ex chiesa di San Domenico)
Fano, Via Arco d’Augusto

Ingresso gratuito

Info e contatti
+39 0721 802885

info@fondazionecarifano.it

GiornoMattinaPomeriggio/Sera
LunedìCHIUSOCHIUSO
MartedìCHIUSOCHIUSO
MercoledìCHIUSOCHIUSO
GiovedìCHIUSOCHIUSO
VenerdìCHIUSOCHIUSO
SabatoCHIUSO16:30 – 19:30
Domenica e FestiviCHIUSO16:30 – 19:30
Apertura 15 Aprile

Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

La Quadreria è situata presso la sede della Fondazione Carifano nel Palazzo Malatestiano. Il primo piano ospita la “Sala dei Ritratti” che comprende tredici dipinti, di cui sette di Carlo Magini, tre di Sebastiano Ceccarini e della sua bottega, uno di Jacob Ferdinand Vouet e due di autori ignoti.

Sempre al primo piano la “Sala delle nature morte” accoglie quattordici tele, di cui tredici di Carlo Magini e una della bottega di Sebastiano Ceccarini. Tale corpus artistico rappresenta la più vasta collezione di nature morte maginiane al mondo.

Mentre, al piano terra è conservata una collezione di opere di produzione locale della fine dell’Ottocento e del Novecento.


Informazioni e orari di apertura

Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Via Montevecchio, 114

Ingresso gratuito

Info e contatti
+39 0721 802885
info@fondazionecarifano.it

GiornoMattinaPomeriggio
LunedìCHIUSOCHIUSO
MartedìCHIUSOCHIUSO
MercoledìCHIUSOCHIUSO
GiovedìCHIUSOCHIUSO
VenerdìCHIUSO21 :00 – 23:00*
SabatoCHIUSO21 :00 – 23:00*
Domenica e FestiviCHIUSO21 :00 – 23:00*

Museo delle Scienze Naturali – Palazzo Bracci Pagani

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano ha acquistato e restaurato lo storico Palazzo Bracci-Pagani in Corso Matteotti n. 97, per destinarlo a centro culturale e artistico.

All’interno, oltre a locali dedicati a ospitare esposizioni artistiche temporanee e strutture bibliotecarie, l’intero piano secondo è stato allestito per accogliere un importante Museo di Scienze Naturali, fino ad ora mancante nella città di Fano.

La gestione scientifica e quella operativa sono state affidate al Circolo Culturale “G. Castellani” di Fano che conta sull’apporto volontaristico di appassionati della materia per la diffusione delle conoscenze scientifiche e didattiche.

Il nuovo Museo ospita una sezione dedicata alla paleontologia con una cronologia della evoluzione della vita sulla terra presentata in modo semplice e didattico ed un’esposizione di collezioni specialistiche. Si potrà visitare un’area riservata alle collezioni di malacologia dove si evidenzia l’evoluzione della vita marina dalle epoche più remote fino ai nostri giorni. Inoltre sono presenti 20 vetrine dove è esposta la raccolta mineralogica di provenienza locale e da altre parti del mondo.

La collezione comprende circa 5000 pezzi fra fossili e minerali derivanti da donazioni sia del Circolo Castellani che di privati cittadini, di cui circa 2000 raccolti nel corso di decenni da docenti e cultori della materia che verranno esposti all’interno del museo.


Informazioni e orari di apertura

Museo di Scienze Naturali
Ospitato all’interno di Palazzo Bracci Pagani
Corso Matteotti, 97

Ingresso gratuito

Info e contatti
+39 327 8397355
info@circolocastellani.org

GiornoMattinaPomeriggio
LunedìCHIUSOCHIUSO
MartedìCHIUSOCHIUSO
MercoledìCHIUSOCHIUSO
GiovedìCHIUSOCHIUSO
VenerdìCHIUSO21:00 – 24:00
SabatoCHIUSO21:00 – 24:00
Domenica e FestiviCHIUSO21:00 – 24:00
ORARIO negli altri periodi dell’anno: sabato 15,00 – 17,00 e domenica 9,30 – 11,30

Museo Diocesano: Lapidario e Raccolta Museale

Ospita prevalentemente opere di proprietà della Diocesi o provenienti da chiese dismesse o da prestiti in comodato. Situato negli ambienti dell’ex Pontificio Seminario Regionale è suddiviso in sue sezioni: Lapidario e Raccolta Museale. La prima accoglie un campionario di reperti epigrafici, ornamentali e figurativi ed una raccolta di stemmi di vescovi fanesi.

La Raccolta Museale invece propone opere di interesse storico, artistico e liturgico come reliquiari, crocifissi scolpiti in legno e dipinti, tele di scuola veneta, statue lignee e paramenti, nonché un pastorale in avorio, dono di Pio V.


Informazioni e orari d’apertura

Museo Diocesano, Lapidario e Raccolta Museale
Via Roma, 118

Ingresso gratuito su prenotazione

Info e contatti
+39 0721 803737
+39 0721 826044

beniculturali@fanodiocesi.it

GiornoMattinaPomeriggio
Lunedì09:00 – 12:30CHIUSO
Martedì09:00 – 12:30CHIUSO
Mercoledì09:00 – 12:30CHIUSO
Giovedì09:00 – 12:30CHIUSO
Venerdì09:00 – 12:30CHIUSO
SabatoCHIUSOCHIUSO
Domenica e FestiviCHIUSOCHIUSO

Museo Etnico Bagnaresi – Palazzo Malatestiano

Il Museo Etnico Bagnaresi è situato presso la sede della Fondazione Carifano nel Palazzo Malatestiano. Si tratta di un museo etnico di genere internazionale nato grazie alla donazione, da parte dalla signora Maria Teresa Bagnaresi, di una preziosa e unica collezione di opere d’arte, artigianato e di interesse multietnico raccolte in oltre quarant’anni di viaggi in tutti e cinque i continenti che documenta una vastissima gamma di culture profondamente legate alle tradizioni, al territorio e alla vita.

L’esposizione è composta dai più disparati prodotti dei maestri artigiani indigeni appartenenti soprattutto all’estremo oriente e all’Africa, anche se non mancano elementi provenienti da Australia, Americhe ed Europa. Sono complessivamente esposti oltre 2.600 oggetti tra maschere, presepi, statue, scatole, avori, porcellane cinesi, lacche, armi da taglio, oggetti in pietra, gioielli, argenti, oggetti in bronzo e rame, bastoni, piattelli, cesti, gerle, ecc.


Informazioni e orari di apertura

Museo Etnico Bagnaresi
ospitato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Via Montevecchio, 114

Ingresso gratuito su prenotazione

Info e contatti
+39 0721 802885
info@fondazionecarifano.it

GiornoMattinaPomeriggio
Lunedì08 – 1314.30 – 18:00
Martedì08 – 1314.30 – 18:00
Mercoledì08 – 14CHIUSO
Giovedì08 – 1314.30 – 18:00
Venerdì08 – 1314.30 – 18:00
SabatoCHIUSOCHIUSO
Domenica e FestiviCHIUSOCHIUSO
Visitabile su prenotazione in orario d’ufficio