Città del Carnevale
Fano è una fucina creativa. Un humus culturale fatto di associazionismo e cooperazione che ogni anno organizza, promuove e ospita eventi internazionali come festival, concerti, mostre e spettacoli nei luoghi più suggestivi della città.

Gli eventi e le manifestazioni di Fano
Fano, terza città delle Marche, è capace di offrire al visitatore e al turista un patrimonio di bellezze e di attrattive in grado di soddisfare le più ampie esigenze di una clientela sempre più alla ricerca di novità, di curiosità, di gusti e di interessi originali e peculiari.
In questa sezione si possono trovare le principali manifestazioni che animano ogni anno la città di Fano, in particolare la stagione estiva. La piena e condivisa collaborazione con tutti i soggetti attivi nell’organizzazione di eventi culturali e di accoglienza turistica, permette di allestire un calendario ricco e qualificato, incentrato su quelli che sono gli aspetti caratterizzanti la nostra tradizione: il carnevale, la musica, l’arte e la cultura, ovviamente senza tralasciare gli appuntamenti che esaltano la ricchezza del nostro territorio in termini naturalistici, enogastronomici, culturali e sportivi.
Il Carnevale di Fano
‘Semel in anno licet insanire’, ‘una volta all’anno è permesso far pazzie’, questa antica licenza romana sembra aver trovato terreno fertile a Fano, la città del Carnevale, sede di uno dei più famosi carnevali d’Italia.
Oltre un mese di festeggiamenti: le vie e la gente della città si spogliano delle usuali abitudini, si tuffano in quel turbinio di feste e sfilate che il Carnevale di Fano offre senza alcuna parsimonia e tutti finiscono per rimanere coinvolti nella gaia atmosfera di spensierato divertimento.

Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari
Gli appassionati di storia non possono perdere Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari, suggestiva rievocazione degli usi e costumi degli antichi romani che coinvolge tutta la città e la riporta.

Passaggi Festival
Passaggi Festival della Saggistica è l’unica manifestazione culturale italiana dedicata ai libri di questo genere letterario votato all’analisi e allo studio, al confronto e all’approfondimento.
Il suo elemento di originalità risiede nella volontà di affrontarlo a 360 gradi: le presentazioni librarie del festival, infatti, spaziano sui più diversi argomenti, dalla politica all’economia, dalla storia al giornalismo d’inchiesta, dalle scienze sociali alle biografie, dai viaggi alla cucina.

Fano Jazz By The Sea

Il Palio delle Contrade
Il Palio delle Contrade, la tradizionale rievocazione storica del pellegrinaggio che Pandolfo III Malatesta compì nel 1399 da Rimini a Fano, recandosi al santuario della Madonna del Ponte Metauro come ringraziamento per essere sopravvissuto alla peste.

BrodettoFest
Il Brodetto Fest è manifestazione dedicata al piatto simbolo della tradizione marinara che si tiene a Fano con degustazioni di zuppe, cooking show stellari, assaggi e abbinamenti “mondiali” di vino, laboratori per i bimbi dedicati alla scoperta del mare, grandi ospiti.
