Fano in Mare
Il cuore blu della città

Un progetto che racconta il legame profondo tra Fano e il mare, attraverso quattro percorsi che uniscono educazione, ricerca scientifica, filiera d’eccellenza e gastronomia. Dalla tutela dell’ambiente marino alla scoperta della filiera del pescato, fino alle storie che profumano di salsedine, Fano in Mare è un invito a vivere e conoscere il nostro patrimonio marittimo in tutte le sue sfumature.




Tradizione marinara e gastronomia a Fano: sapori, storie e memoria
Leggende, ricette e momenti di vita portuale che raccontano l’anima marinara di Fano. Dal celebre brodetto alle antiche tecniche di pesca, questa sezione celebra la nostra cultura gastronomica legata al mare, tramandata di generazione in generazione.



La filiera d’eccellenza: tradizione, eccellenza, innovazione
Un racconto autentico dei protagonisti del mare: pescatori, mercati ittici e ristoratori che ogni giorno portano sulle nostre tavole il meglio del pescato locale. Un viaggio nella filiera corta fanese per conoscere la tracciabilità, il lavoro e la passione che stanno dietro a ogni piatto.



Educazione alimentare: mangiare bene, vivere meglio
Percorsi educativi e attività didattiche per imparare a scegliere, cucinare e consumare il pesce in modo sano e sostenibile. Scuole, famiglie e cittadini sono coinvolti in iniziative che mettono al centro la stagionalità del pescato, il rispetto dell’ambiente e la riduzione dello spreco alimentare.



Fano Marine Center: la ricerca scientifica sul mare
Un centro dedicato allo studio e alla tutela dell’ecosistema marino, punto di riferimento per ricercatori, studenti e appassionati. Il Fano Marine Center ospita progetti scientifici, attività di monitoraggio e iniziative di divulgazione per diffondere la cultura della sostenibilità e della biodiversità marina.


