Fano, una città attenta all’ambiente e plastic e smoking free!


Fano ha a cuore l’ambiente

Fano ha cuore l’ambiente e soprattutto la tutela e la salvaguardia del suo ecosistema marino, infatti per l’estate 2019ha vietato l’uso di plastica monouso nella zona mare e nelle principali manifestazioni cittadine. Il mare è il cuore pulsante della città, soprattutto della Fano – marinara. La pesca ha da sempre avuto un ruolo strategico per l’economia e il commercio cittadino, il mare è anche e soprattutto un punto di riferimento e riconoscimento per la comunità, che assume un ruolo sempre più importante e strategico per il turismo, quindi salvaguardarlo è più che mai una priorità.

Ma un altro aspetto che sta a cuore a Fano, la città delle bambine e dei bambini, è quello di sensibilizzare sempre di più la comunità e soprattutto le giovani generazioni verso una coscienza ambientale più profonda e radicata.


Marine litter e l’uso della plastica monouso

La plastica monouso viene usata quotidianamente e ha di certo semplificato notevolmente le problematiche della nostra vita quotidiana e della società. Il suo crescente utilizzo, anche per periodi di breve durata, dà luogo però alla produzione di grandi quantità di rifiuti, che non sempre vengono differenziati nel modo giusto e inevitabilmente finiscono nell’ambiente. La plastica e le microplastiche rappresentano il 50% dei rifiuti marini. Il fenomeno del marine litter è sempre più diffuso ed impattante, nello specifico si tratta di tutti quei rifiuti che sono dispersi altrove, ma che purtroppo finiscono in mare provocando dei danni ingenti alla fauna e all’ambiente marino in generale.

Salvaguardare le nostre acque e la nostra salute, frenando il consumo di plastica monouso e il marine litter, incentivando pratiche di economia circolare è fondamentale.

Ecco come lo sta facendo la città di Fano!


Un mare e tanti eventi plasticfree

Quindi dal 1 agosto 2019 nella zona mare è vietato utilizzare e/o distribuire:

  • sacchetti monouso;
  • posate, piatti, bicchieri e cannucce di materiale non biodegradabile e non compostabile.

Ma non solo, anche le manifestazioni che prevedono la somministrazione di cibo e bevande devono essere green e utilizzare materiale riutilizzabile o biodegradabile da smaltire in modo corretto.

Quindi tutti gli eventi estivi più importanti della città sono diventati sostenibili!


Divieto di fumo in spiaggia

Anche il fumo di sigaretta è stato vietato nelle spiagge della città. E’ vietato fumare e abbandonare cicche in mare, nei 200 metri dalla costa, nella bttigia, nel lido ovvero nel tratto di spiaggia che può essere raggiunto dalle acque e in tutte le spiagge libere.

E’ possibile invece fumare sotto gli ombrelloni delle spiagge attrezzte purchè essi abbiano dei portaceneri e dei raccoglitori per le cicche e siano almeno a 50 centimetri di distanza uno dall’altro per evitare gli effetti del fumo passivo con gli altri bagnanti.

Il futuro del mare dipende da tutti noi, impegniamoci affinché sia più verde e sostenibile possibile!

Immagine di copertina: Renato Agostini

Scopri di più

Cose da fare

Fano Jazz By The Sea 2025

Cose da fare, Enogastronomia, Fano Marinara

BrodettoFest 2025

Cose da fare

Carnevale di Fano 2025

Cose da fare, Luoghi da visitare

Fano in Autunno: le esperienze da non perdere

Cose da fare, Luoghi da visitare

Weekend a Fano: 4 idee per vivere la città

Cose da fare

65ª Festa del Mare a Fano