Fano: un viaggio nel tempo

Una città che attraversa millenni di storia 


Un viaggio nel tempo

Fano è una città che custodisce oltre duemila anni di storia. Dall’epoca romana, con l’Arco d’Augusto e le antiche mura, ai fasti medievali dei Malatesta, fino alle eleganze rinascimentali e ai capolavori del barocco, ogni angolo racconta un capitolo diverso. Passeggiare per il centro storico significa attraversare secoli di arte, cultura e tradizioni.

I percorsi tematici guidano alla scoperta di ogni epoca: dalla Fano Romana, unica città citata da Vitruvio, alla Fano Medievale con la Rocca e le Tombe Malatestiane; dalla Fano Rinascimentale, con palazzi storici e architetture militari, fino alla Fano Barocca, con chiese e cappelle ornate da ori e stucchi. Eventi come Fano dei Cesari e le Notti dei Musei offrono esperienze immersive per vivere la storia in prima persona.

Musei, aree archeologiche e itinerari sotterranei completano il viaggio, svelando il volto più nascosto della città. Dalla MeMo – Mediateca Montanari al Museo della Via Flaminia, fino agli scavi di Sant’Agostino, Fano offre un patrimonio culturale che unisce ricerca, didattica e emozione, pronto a sorprendere ogni visitatore.

Visitare Fano oggi significa dunque attraversare una città contemporanea, vivace e proiettata verso il futuro e, allo stesso tempo, compiere un viaggio lungo più di 2000 anni le cui tracce e la cui memoria sopravvivono orgogliosamente nell’anima della città.

Vuoi visitare la città?

Scopri tutte le possibilità e scegli la soluzione più adatta a te!

Scopri tutti i musei e le collezioni presenti in città,
gli orari di apertura e le modalità di visita.

La Fano Visit Card è la chiave di accesso alla città.
Scopri tutte le possibilità e le agevolazioni che ti offre!

Scarica la App VisitFano e visita la città in modo inedito e immersivo.


Dopo 500 anni, trovata la Basilica di Vitruvio?

Il mistero dei nuovi ritrovamenti archeologici avvolge la città di Fano: emergono i resti di quella che potrebbe essere la Basilica di Vitruvio, una ricerca che dura da 500 anni e che potrebbe aver riportato alla luce uno degli edifici più famosi dell’antichità, descritto dallo stesso Vitruvio nel suo trattato “De Architectura”.

Per informazioni chiama il numero Call & Go +39 366 3426985
Scopri di più sul sito web del Centro Studi Vitruviani.