Educazione alimentare: il pesce dell’Adriatico come risorsa nutrizionale, culturale e sostenibile

Una rete di realtà unite dal mare

La presenza nella città di Fano di una molteplicità di realtà che interagiscono in modo diverso e complementare tra loro con la risorsa mare implica la necessità ed utilità che tra di esse vi sia un confronto costante volto a far sì che il pesce dell’Adriatico sia sempre di più un prodotto di qualità e sano in quanto legato ad un ambiente e a condizioni di vita salubri.

Pesce azzurro e benefici per la salute

Pesci, crostacei e molluschi che popolano in nostro mare Adriatico e che poi ritroviamo nelle nostre pescherie sono prodotti ricchi di sostanze nutritive e preziose per il nostro organismo, quali sali minerali, vitamine A, B, D, proteine e grassi “buoni”, come gli omega3.
Il pesce azzurro è sicuramente il più diffuso nel Mar Adriatico, il più economico e il più presente sulle nostre tavole. La sua denominazione non corrisponde in realtà ad una specie scientificamente definita, bensì si è soliti parlare di pesce azzurro come quello dalla tipica colorazione dorsale blu e ventrale color argento. Ricco di “omega tre”, grassi simili a quelli vegetali, è un alimento prezioso per lo sviluppo celebrale e per proteggere cuore ed arterie.

Il valore del pescato a chilometro zero

La fortuna che abbiamo come città di mare è quello di poterci nutrire con un pescato a Km 0, ossia prelevato davanti alle nostre coste, portato e venduto nel locale Mercato Ittico all’ingrosso, distribuito da rivenditori del locale Mercato del pesce, e consumato nelle nostre tavole direttamente dalle pescherie.
Data l’ampia disponibilità che abbiamo, è consigliabile un consumo fresco ed immediato del pesce dell’Adriatico, ma lo stesso una volta lavato e pulito, può essere congelato in casa e riposto negli appositi sacchetti: non è comunque consigliabile conservarlo per più di qualche mese.

Le mense scolastiche come modello di educazione alimentare

Se le famiglie vanno incentivate ad aumentare il consumo di pesce nelle proprie tavole, significativo è invece l’impegno delle scuole comunali di Fano.
Il servizio di refezione scolastica delle scuole comunali di Fano offre infatti da anni pasti equilibrati e sani, fondamentali per la crescita e concentrazione dei più piccoli. Il menù scolastico risponde alle caratteristiche di varietà, stagionalità, qualità nutrizionale ed è articolato su 4 settimane e secondo la stagionalità: autunno-inverno e primavera estate. Viene elaborato da un dietista tenendo conto delle linee di indirizzo e normative del Ministero della Salute e dell’Ambiente e vidimato da ASUR.

Un riconoscimento nazionale per la qualità delle mense

Nel 2024 le mense scolastiche fanesi si sono confermate ai primissimi posti della classifica nazionale (secondo posto su 61 comuni in Italia) con il 9° Rating di Foodinsider, per la loro attenzione nell’utilizzo di materie prime del territorio e prodotti biologici, inclusi i prodotti ittici. Questo rating valuta diversi aspetti del servizio, tra cui la qualità degli alimenti, la varietà dei menu, l’organizzazione del servizio e l’attenzione agli aspetti nutrizionali.

Verso la sostenibilità con la Green Food Week

L’ulteriore adesione del Comune di Fano nella primavera del 2025 alla “Settimana Verde” (Green food week) non fa che rafforzare l’attenzione e l’impegno delle mense cittadine per la qualità a tavola.
Si tratta di un’attenzione all’ambiente fondata su tre elementi fondamentali uniti indissolubilmente l’uno all’altro: alimentazione, salute e valorizzazione dei prodotti naturali, come quelli a filiera corta.

La risorsa ittica rientra certamente tra questi prodotti ed è essenziale, anche tramite campagne di sensibilizzazione come questa, incentivare ogni persona a riscoprire il valore nutrizionale, ambientale e culturale del pesce azzurro ma anche dei molluschi come la vongola che spopola nel nostro mare, in un’ottica di educazione alimentare, prevenzione e sostenibilità, guardando ad un’alimentazione accessibile, responsabile e di qualità.

Ricerca, divulgazione e filiera: una città che educa al gusto

La contemporanea presenza a Fano di un importante Istituto di ricerca come il Fano Marine Center, di diverse Associazioni locali impegnate nella divulgazione scientifica, come anche di un comparto di produttori d’eccellenza, non potrà che favorire una crescita consapevole del consumo dei prodotti del nostro Mare Adriatico, partendo proprio dai più piccoli e dalle loro famiglie.

Forza dunque!! “Pesci, crostacei e molluschi: dal Mare Adriatico il gusto più buono”!!!

Scopri di più

Cose da fare, Enogastronomia, Fano Marinara

BrodettoFest 2025

Enogastronomia

Bombolini alla Fanese

Enogastronomia

Scopri la Fano gastronomica

Enogastronomia

Le ricette della tradizione e le eccellenze del territorio. Cosa gustare a Fano?

Enogastronomia

Ricette di pesce tipiche di Fano

Enogastronomia

Come preparare la Moretta di Fano