Enogastronomia

Gustala
Pesce freschissimo del mare Adriatico, la “moretta” fanese, carni genuine, tartufo dell’entroterra, formaggi di fossa e vini DOC. Fano raccoglie le eccellenze della tradizione enogastronomica del territorio.
Mare e terra
La terra e il mare regalano ingredienti di altissima qualità, come il pesce dell’Adriatico, ottimo per preparare il “brodetto alla fanese” a cui è dedicato il BrodettoFest, e la “rustìta”, l’arrosto di pesce tipico della città.
Immancabili le vongole, elemento della cucina tradizionale. Scopri la “moretta”, orgoglio della tradizione nata dalla sapienza dei pescatori, e l’olio d’oliva Cartoceto DOP che profuma i piatti marinari e contadini. E per i palati più raffinati, sua maestà il tartufo dell’entroterra, il formaggio di fossa e il vino Bianchello del Metauro.
Pesce freschissimo
Fano, Torrette, Marotta: questi luoghi racchiudono in circa venti chilometri di costa i segreti e i profumi del mare e hanno sviluppato nel tempo una ricca cultura culinaria fatta di prodotti ittici trasformati, dalle mani sapienti di cuochi e semplici buongustai, in veri capolavori dell’arte della buona tavola.

La Moretta di Fano
Quando si entra in uno dei numerosi ed eleganti bar di Fano, magari alla ricerca di un po’ di ristoro è inevitabile incontrare la popolare bevanda: la Moretta.
Molto spesso è la sua inebriante fragranza a precederla all’ingresso di un caffè e chi non la conosce s’incuriosisce tanto da non mancare di provarla.

Vino
I vini delle colline di Fano e della provincia di Pesaro e Urbino sono apprezzati e corteggiati da gourmet di tutto il mondo: le dolci colline che dominano la piana del Metauro sono, infatti, un terreno fertile per la coltivazione di uve pregiate e la gente del posto da secoli ne ricava prodotti di grande qualità.

Tartufo
Spostatevi pochi chilometri da Fano, sulla Via Flaminia, e troverete Acqualagna, capitale del tartufo, insieme con Sant’Angelo in Vado, Pergola e Sant’Agata Feltria.

Olio di Cartoceto
Con il passare degli anni, il tempo e la storia hanno confermato la particolare predisposizione delle colline dell’immediato entroterra fanese alla coltura degli olivi. L’elevato numero dei frantoi ancora presenti nella zona, richiama tradizioni d’antico sapore.

Formaggi tipici di Fano e dintorni
Un soggiorno a Fano permette non solo di scoprire le preziose qualità della cucina marinara, ma anche di avventurarsi in piacevoli escursioni nell’immediato entroterra, per scoprire i migliori prodotti della gastronomia rurale.
