
Pesce freschissimo del mare Adriatico, la “moretta” fanese, carni genuine, tartufo dell’entroterra, formaggi di fossa e vini DOC. Fano raccoglie le eccellenze della tradizione enogastronomica del territorio.



Le specialità da gustare a Fano
A Fano, la cucina racconta il territorio con piatti che profumano di casa, mare e stagioni. Dall’intenso brodetto fanese, simbolo della tradizione marinara, alle vongole alla puréta e al fritto di paranza servito come street food, ogni ricetta è un viaggio nei sapori autentici. Le tagliatelle ai fagioli, nate nelle cucine contadine, e i cappelletti in brodo, avvolti nel calore delle feste, portano in tavola la memoria di una terra generosa. E poi ci sono le specialità come i bombolini alla fanese, rustita di pesce alla griglia, la razza con peperoni e gli spaghetti alle vongole: piatti semplici, decisi, legati al mare e alla vita di ogni giorno. Fano si assapora tutto l’anno, un boccone alla volta.



Vongole: il frutto dell’Adriatico
A Fano, la pesca delle vongole è una tradizione secolare. Ogni giorno le vongolare partono dal porto e solcano il mare per pescare un prodotto freschissimo e autentico, che si può gustare nei ristoranti della città. Pescata in modo sostenibile da cooperative locali, la vongola viene depurata direttamente in città e poi esportata in tutta Europa, dove è apprezzata per freschezza e qualità. Un’eccellenza che racconta il legame profondo tra Fano, il suo mare e la sua tradizione marinara.




La Moretta: il caffè dei pescatori
La Moretta, a Fano, è molto più di un caffè: è un vero e proprio rituale. Nata tra i pescatori del porto, veniva bevuta per scaldarsi prima di uscire in mare. Un mix intenso di caffè, anice, rum e brandy, da gustare ancora oggi sul molo, tra il profumo del mare e la lentezza della vita fanese.
Il gusto tutto l’anno: gli eventi enogastronomici
A Fano, ogni stagione ha il suo sapore! Eventi, sagre e manifestazioni animano la città con piatti tipici, profumi autentici e un’accoglienza tutta da gustare.
Il BrodettoFest
Il BrodettoFest è l’evento simbolo della cultura gastronomica marinara di Fano. Per quattro giorni (fine maggio – inizio giugno) la città si anima con cooking show, musica, degustazioni, laboratori per bambini, uscite in barca e una gara nazionale tra chef. Una festa di sapori e tradizione che celebra il celebre brodetto fanese e attira un pubblico sempre più internazionale.



Gli altri eventi da non perdere
Festa del Mare (agosto)
Una celebrazione sul mare tra sapori autentici, musica e fuochi d’artificio!
In Gir per Fan (agosto)
Tour enogastronomico nel centro storico.
Birra d’Augusto (agosto)
Festa della birra artigianale.
Sapori e Aromi d’Autunno (novembre)
Il salotto del gusto tra prodotti tipici e tradizioni.
Eventi locali e del territorio
Trippa, crescia matta, oca in porchetta, festa del fritto e tanto altro sempre a Fano. Nei dintorni: Cartoceto DOP il Festival, Festa della Pera Angelica Serrungarina, Fiera nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, Festa del Prosciutto di Carpegna DOP.
Fano e dintorni: eccellenze da assaporare
Fano è il fulcro di tanti altri eccellenti prodotti enogastronomici racchiusi tra le Vallate che corrono verso il Mare Adriatico e delineate dai fiumi Metauro e Cesano: sua Maestà il tartufo bianco 5 e il tartufo nero pregiato, il prosciutto di Carpegna Dop, l’olio extravergine Cartoceto Dop 6, la Casciotta d’Urbino Dop 7, il formaggio di fossa, la fava di Fratte Rosa presidio Slow Food, la pera Angelica di Serrungarina, i formaggi caprini e il cacio limone, il farro bio, una vivace produzione di pasta all’uovo e biologica, alcuni vini come il Colli Pesaresi Doc, il Pergola Aleatico Doc e il dolce vino di visciole.


